Liguria primavera 2025 umida e più calda della media

Liguria primavera 2025 umida e più calda della media
Spread the love

Temperature sopra la norma, piogge abbondanti, distribuite in modo irregolare

Primavera umida e calda

– Arpal ha fornito alcuni dati sulla primavera di questo 2025 in Liguria, caratterizzata da piogge frequenti, temperature miti e due ondate di caldo fuori stagione. Tra marzo e maggio, la regione ha vissuto una stagione dinamica e instabile.

Se marzo e aprile sono stati segnati da maltempo diffuso, con piogge persistenti che hanno interessato ampie aree del territorio, maggio, invece, ha visto fenomeni convettivi intensi, tipici della tarda primavera, con temporali localizzati e a tratti violenti.

In generale, le temperature sono state più alte della media climatologica del periodo. Nei primi due mesi, masse d’aria calda e umida hanno portato valori spesso superiori alle medie stagionali. Si evidenziano anche due ondate di caldo: una tra fine aprile e inizio maggio, e l’altra alla fine del mese di maggio, con picchi che hanno superato i massimi degli ultimi vent’anni.

<<L’anomalia termica media regionale della primavera 2025 è stata di +0.6 °C rispetto al periodo 2003–2022, confermando la tendenza verso stagioni sempre più miti – spiegano da Arpal -. Temperatura media giornaliera in Liguria da marzo a maggio 2025. Media climatica 2003–2022. In arancione le ondate di caldo di fine aprile e fine maggio. Piogge abbondanti, distribuite in modo irregolare>>.

La primavera è stata complessivamente più piovosa della media. L’anomalia pluviometrica regionale conferma questa tendenza: la primavera 2025 è stata più piovosa della media climatica, ma senza caratteri eccezionali. Nonostante la percezione diffusa di una stagione particolarmente grigia, i dati mostrano un aumento delle piogge entro i limiti della variabilità climatica.

<<Andamento dell’anomalia pluviometrica primaverile in Liguria dal 2003 al 2025. Valori calcolati rispetto alla media 2003–2022 – prosegue -. La primavera 2025 è stata più piovosa della media, ma meno di quelle del 2024 e del 2013. Per quanto riguarda i singoli mesi: marzo è stato il mese con gli accumuli maggiori, soprattutto nel Centro-Levante, con punte oltre i 400 mm.

Ad aprile, le piogge più intense si sono concentrate sul Ponente savonese, mentre maggio ha visto episodi più localizzati ma intensi, come il temporale del 20 maggio che ha scaricato quasi 200 mm di pioggia in tre ore a Calice Ligure. Pioggia cumulata in Liguria nei tre mesi della primavera meteorologica appena trascorsa (marzo, aprile, maggio 2025)>>.

Nel bilancio stagionale, la maggior parte del territorio regionale ha registrato cumulate tra la media e il 75° percentile del periodo 2003–2022. Unica eccezione la zona E, dove si è osservato un parziale deficit.

 

G. D.

Della stessa Categoria