Ferrari di Varazze è il Commissario straordinario peste suina africana

Ferrari di Varazze è il Commissario straordinario peste suina africana
Spread the love

Opererà a titolo gratuito e per un anno, con possibilità di proroga

Il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri è datato 25 febbraio: su proposta del ministro della Salute Roberto Speranza, con il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, e il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, è stato nominato il Commissario straordinario contro la peste suina.

Come nelle previsioni è il dott. Angelo Ferrari, direttore generale f.f. e direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i suoi compiti saranno di “coordinamento e monitoraggio delle azioni e delle misure poste in essere per prevenire e contenere la diffusione della peste suina africana”.

Il Commissario sarà supportato dall’Unità di Crisi centrale, dalle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale e dai competenti uffici di Ministeri, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Forze di polizia, ed eserciterà a titolo gratuito e per un anno, prorogabile.

L’obiettivo è quello di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea, e di tutelare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera.

Angelo Ferrari di Varazze (Savona) si è laureato con lode all’Università di Torino nel 1978, è dirigente veterinario dell’Izsplv dal 1980. Già docente universitario in Patologia Veterinaria e Ispezione degli alimenti di origine animale, in Farmacologia e tossicologia veterinaria, e in Sicurezza alimentare. Ha guidato fino al 2021 il Centro di Referenza Nazionale per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (Cerovec).

 

G. D.

Della stessa Categoria