La Madonna del Beigua rientra nella sua chiesa con una camminata

La Madonna del Beigua rientra nella sua chiesa con una camminata
Spread the love

Quattro ore tra sentieri e boschi, oppure ci si vede lassù

Manifesto camminata domenica 1° giugno

Madonna del Beigua

– L’appuntamento è per domenica 1° giugno alle 6.30 si parte per la camminata che da Sassello porta al Santuario Regina Pacis in cima al Monte Beigua, con il rientro della statua della Madonna Regina Pacis nella sua chiesa.

Beigua Madonna 1 giugno

Quindi, la statua sarà esposta nella chiesa della comunità pastorale Beata Chiara Badano per tutto il mese di maggio secondo calendario.

Il percorso sarà di 4 ore circa con la statua che precede alcune fermate per rifiatare, ma resta una camminata di difficoltà media, dove si attraverseranno sentieri nei boschi del comune di Sassello fino al ricongiungimento all’Altavia sopra la località Casa Bandita.

Beigua Madonna ((99)

Le previsioni di arrivo alla croce monumentale sono per le 10.30 e la processione proseguirà fino al Santuario dove si svolgerà la Messa solenne. Al termine della funzione si potrà ritornare a Sassello seguendo il percorso dell’andata o seguendo altri sentieri in loco.

Beigua Madonna (_(100)

È previsto un momento di ristoro a metà camminata con focaccia e al termine della messa con panino con la salsiccia, chi vorrà potrà procurarsi il pranzo al sacco. Si consiglia di fornirsi anticipatamente di acqua. In caso di maltempo la camminata non si farà e ci sarà solamente la funzione religiosa nel santuario

Beigua Madonna ((1)

La storia raccontata dal Priore Marco Dabove

“La statua raggiunge la prima volta la chiesetta del Beigua nel 1928 dono del Comitato Femminile di Sassello che la portarono personalmente in processione. La statua è una scultura dell’artista Runggaldier composta dalla Madonna che tiene in braccio il bambino Gesù con un ramo di ulivo.

Fra Gioacchino, appena la statua giunse al santuario, ricordò il sogno che ebbe nell’agosto del 1916 in zona di guerra dove la Madonna gli chiese di ergere una chiesetta a suo nome in cima ad un monte sconosciuto.

Beigua Madonna 1

Le processioni della statua furono molteplici in collaborazione con i padri carmelitani scalzi del Deserto di Varazze che ne ebbero la piena gestione dal 1951, ma l’unico vero custode dal 15 agosto 1925 (data della sua inaugurazione) fino alla sua morte (25 agosto 1985) fu il suo creatore Fra Giacchino. L’ultima camminata sul Beigua con la statua risale al 1° giugno 2014 e quest’anno ripercorriamo questo percorso per i 100 anni della chiesetta e per il giubileo 2025 Pellegrini di Speranza”.

 

G. D. (nelle foto alcune immagini dell’Archivio RN)

Della stessa Categoria