Minacce di bombe contro il presidente della Liguria Giovanni Toti

Lettera ricevuta per Natale. La solidarietà di alleati e avversari
Scrivere una lettera è cosa facile per chiunque, magari per chi ha ancora i fumi festaioli dell’alcol, così come è indubbio che il clima politico/amministrativo già da anni vive in sofferenza con aspri scontri dialettici ad ogni livello, inoltre è altrettanto evidente che la pandemia non aiuta i cervelli angosciati, ma ogni gesto simile non va mai sottovalutato e sempre condannato.
La lettera ricevuta prima di Natale dal presidente, che è ora nelle mani della Digos che ha aperto un fascicolo, riporta un invito e una minaccia espliciti “Presidente consiglio di tenere aperti bar e ristoranti, altrimenti faremo disastri. Conosce le bombe?”.
La reazione di Giovanni Toti (nella foto con la signora) è affidata al profilo Facebook: <<Capiamo l’esasperazione di chi non può lavorare, sfamare la propria famiglia, con risarcimenti spesso tardivi e irrisori. Ma sono inaccettabili i messaggi di minacce che parlano di bombe e fanno sprofondare il nostro Paese in un clima d’odio. Ci siamo sempre battuti per misure equilibrate a difesa delle nostre imprese. Continueremo a farlo ma non certo perché spinti da minacce e insulti. Grazie a tutti per la solidarietà bipartisan ricevuta in queste ore, non ci fermiamo!>>
A cui seguono messaggi di solidarietà dei partiti alleati e avversari
Cambiamo con Toti: <<Esprimiamo solidarietà al Presidente Giovanni Toti per le minacce inaccettabili di cui è stato destinatario. Il clima di tensione sociale che si sta instaurando a causa della situazione economica rischia di diventare insostenibile. È necessaria un’azione più concreta e tempestiva di sostegno del tessuto imprenditoriale. Gli italiani stanno dimostrando grande responsabilità ma non possono pagare il costo di questa emergenza. La maggioranza e il governo si diano una mossa, non bastano sussidi, serve un progetto concreto di rilancio ed una contestuale campagna vaccinale capillare per fare ripartire le attività e l’economia>>.
Lega (deputato Rixi): <<Solidarietà della Lega al presidente Toti per la lettera vile che ha ricevuto. Ci auguriamo che i responsabili vengano individuati presto. Chi usa intimidazioni e minacce prova a tenere sotto scacco la Regione, ma non ci riusciranno. Il clima è avvelenato da scelte contraddittorie di un Governo di dilettanti>>.
Liguria Popolare (Andrea Costa): <<Il clima di tensione sociale che si è creato a causa della situazione economica rischia di diventare insostenibile. La violenza sia fisica che verbale non può trovare alcune giustificazioni e mi auguro che il responsabile di questo gesto vile sia identificato al più presto. Al Presidente Toti la solidarietà mia e di tutto il movimento, l’intimidazione non fermerà il lavoro che l’amministrazione ligure sta portando avanti nell’interesse di tutta la comunità>>.
Forza Italia-Liguria Popolare (Claudio Muzio): >>Esprimo la mia vicinanza e solidarietà al presidente della Regione Giovanni Toti, destinatario di una inaccettabile e preoccupante lettera di minacce. La violenza, a partire da quella verbale, non è e non potrà mai essere la risposta ai gravissimi e drammatici problemi di questo tempo. La profonda crisi economica generata dall’emergenza sanitaria rischia di trasformarsi in una crisi sociale di cui già da qualche mese si vedono i segnali e che può purtroppo diventare terreno di coltura di forme violente di reazione all’attuale situazione. La politica e le istituzioni hanno il dovere di fare quanto in loro potere affinché ciò non accada. La Regione, per quanto di sua competenza, continuerà a mettere in campo ogni sforzo possibile a sostegno delle categorie maggiormente colpite dalla crisi, come fatto dall’inizio della pandemia dal presidente Toti, che su questo fronte è stato in prima linea assieme alla maggioranza che lo sostiene in Consiglio regionale>>.
Pd (Farello e Garibaldi): <<Esprimiamo solidarietà al presidente Toti per la lettera minatoria ricevuta nei giorni scorsi. Un messaggio violento e delirante, che ricorda i periodi più bui della storia del nostro Paese. La violenza, fisica e verbale, e le minacce non possono trovare alcuna giustificazione. Confidiamo che le forze dell’ordine facciano piena luce su questa vicenda>>.
Movimento 5 Stelle: <<Ferma condanna a qualsivoglia minaccia: le lettere minatorie destinate al presidente di Regione di cui riceviamo notizia in queste ore ci ricordano i periodi più bui della storia italiana del secolo scorso. Ferma condanna! Certamente, però, se da certa politica in generale i toni fossero più pacati, forse non si alimenterebbero le farneticazioni di quello che è senza ombra di dubbio uno sparuto numero di persone. Siamo ancora in tempo per far sì che il 2021 parta con un messaggio diverso: di speranza e non di assurde e inutili divisioni; di pace e certamente non di violenza, compresa quelle di parole e pensieri indegni di una società civile>>.
Italia Viva (Raffaella Paita): <<Esprimo tutta la mia solidarietà, al presidente Toti e auspico che chi l’ha minacciato venga individuato e chiamato a rispondere della sua inaccettabile iniziativa>>.
G. D.