Sassello Il Signor Camillo mantiene la promessa e lancia DiMarsala

Si aggiunge al Classico, il Cuore di Legno e il Chinotto e Miele
Signor Camillo DiMarsala
– Prosegue il racconto di questa distilleria sassellese, e lo fa attraverso i diversi affinamenti di Moonshine, dove l’instancabile viaggiatore Diego Assandri qui narra una grande storia di mare.
La Special Release DiMarsala è stata celebrata il 15 maggio con un’experience immersiva nel mondo del Il Signor Camillo, organizzata in collaborazione con 1492 Coloniale Group, distributore esclusivo del marchio, e Mog Mercato Orientale Genova.
Una giornata iniziata con la visita ai campi di mais di Sassello, all’antico Mulino del 1830 e all’opificio con i suoi segreti di distillazione, fino all’emozionante imbottigliamento “al chiaro di luna”. Infine, la cena con piatti abbinati a cocktail a base di Moonshine Il Signor Camillo.
La nuova etichetta è un tributo allo storico vino fortificato nato in Sicilia e commercializzato in tutto il mondo già alla fine dell’Ottocento. Un pioniere del made in Italy nel mondo che Diego ha voluto omaggiare.
<<Questa Special Release è distillata da mais selezionato della pregiata varietà 8 file. Successivamente, il distillato new make affina per 6 mesi in barrique da 225 litri, precedentemente utilizzate per l’invecchiamento del Marsala – spiega Assandri -.
Questo processo conferisce al prodotto un colore ambrato intenso e brillante. Il risultato è un distillato caldo e armonico. Al naso emergono note morbide, vinose, eleganti e avvolgenti. Al palato, si presenta setoso, vellutato ed equilibrato, con richiami dolci e speziati tipici del Marsala bilanciati dalla struttura donata dal mais 8 file. Il finale è caldo, persistente e appagante, e rimanda ai toni caratteristici del Marsala – prosegue -.
Con una gradazione alcolica del 40% Abv e prodotto in sole 400 bottiglie numerate, Il Signor Camillo DiMarsala si aggiunge alle altre creazioni della distilleria, come il Classico, il Cuore di Legno e il Chinotto e Miele, le referenze che quest’anno hanno conquistato tre Medaglie d’Oro e tre primi posti assoluti ai World Whiskies Awards 2025 (bissando i successi del 2023 e del 2024), portando l’Italia tra i protagonisti del mondo del whisky.
Per il primo Whisky – conclude – Il Signor Camillo bisognerà invece aspettare l’inizio del 2026: un debutto attesissimo, per un single grain che esalterà i sapori dei cereali locali>>.
G. D.