Amici del Sassello 60 anni di vita: calendario estivo, inizio con Rinaldi – VIDEO

Amici del Sassello 60 anni di vita: calendario estivo, inizio con Rinaldi – VIDEO
Spread the love

L’associazione fu fondata da sassellesi di adozione e residenti

Amici 60°

 

Amici 60° – Era l’8 agosto 1965, quando presso il cinema Nuovo di Sassello, in viale delle Rimembranze, venne fondata l’associazione Amici del Sassello.

Tra i suoi primi compiti, a seguito delle disposizioni del lascito testamentario dell’ultima erede della famiglia Perrando, Ebe, la creazione del Museo Perrando nel 1967, e poi via via i rinnovi pluriennali delle varie sezioni ed il rilancio della biblioteca.

Per questo 2025, in cui cade il 60° dalla fondazione, la presidente degli Amici Carla Matteoni ed i suoi validi collaboratori hanno predisposto un discreto calendario di manifestazione dal 28 giugno al 28 settembre.

Il primo appuntamento è avvenuto sabato scorso, 28 giugno, con il comico, scrittore e poeta Marco Rinaldi, uno di quel gruppo ligure dei “Bruciabaracche” che sanno far ridere, nella piena tradizione ligure.

Amici del Sassello estate libro Marco Rinaldi 28-6-25Amici del Sassello estate libro Marco Rinaldi 3

Rinaldi, fin da bimbetto vivace frequentava questo comprensorio, ed ora lo possiamo incontrare nel suo buen retiro di Urbe, dove viene ad ossigenarsi dai palchi teatrali che lo tengono impegnato nel corso dell’anno.

Sabato, all’ombra degli alberi di giardino Perrando, ci ha intrattenuto raccontando del suo primo libro sulla Val Servæga, grazie anche alle letture dell’onnipresente Daria Pratesi, annunciandone un secondo già in stampa.

Amici del Sassello estate libro Marco Rinaldi 1

Il calendario per festeggiare il 60°

  • 28 giugno sabato ore 17.30 presso Giardino Palazzo Perrando presentazione con momenti di spettacolo del libro di Marco Rinaldi “I racconti di Mugugno in Val Servæga”.
  • 5 luglio sabato ore 17 presso Nuovo Polo Museale Perrando per i pomeriggi al Museo “L’epidemia di Libertà invase l’Europa – Il vento della rivoluzione francese arriva a Sassello” a cura di Giovanni Liconte.
  • 6 luglio domenica ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “Le rocce incise del Comprensorio del Beigua” a cura di Mauro Brunetti Istituto Internazionale di Studi Liguri-Sez. Sabazia.
  • 12 luglio sabato ore 17 presso Nuovo Polo Museale Perrando per i pomeriggi al Museo “Due sassellesi alla ribalta della storia tra ‘800 e ‘900: Ferdinando Ramognini e Lorenzo Gamba” a cura Massimo Macciò.
  • 12 luglio sabato ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “La tradizione delle Herbarie e le erbe mediche a Sassello” a cura dell’herbaria Laura Brattel
  • 13 luglio domenica ore 21,15 presso Museo Perrando “L’archivio racconta… la storia degli amaretti” a cura Amici del Sassello.
  • 15 luglio martedì ore 21,15 presso Nuovo Polo Museale Perrando “Un tesoro contemporaneo da scoprire – La Collezione Bianchi” a cura di Angela Donnini.
  • 17 luglio giovedì ore 21,15 il Giardino di Palazzo Perrando ospita “Molteplici volti della Pace: letture, dialoghi, rappresentazioni…” con il Mal d’Estro Ensamble a cura dell’associazione Paceducando.
  • 31 luglio giovedì ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “Ritratti” primo appuntamento con il Teatro di Sassello.
  • 9 agosto sabato ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “Chilometro zero” di e con Pino Petruzzelli e il giornalista Daniele Grillo e gli amaretti di Sassello.
  • 10 agosto domenica ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “Festa Amici del Sassello, proiezioni, aneddoti, ricordi e …” a cura dell’associazione.
  • 11 agosto lunedì ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “Un angelo sull’Atlantico – La straordinaria impresa di due trasvolatori nel 1949” a cura di Giorgio Viola.
  • 17 agosto domenica ore 21,15 presso Giardino Palazzo Perrando “La mirabile epopea – Le origini della pediatria a Genova e in Liguria” a cura Massimo Chiossi, Pasquale Di Pietro, Enrico Giunta.
  • 19 agosto martedì ore 21,15 Giardino Palazzo Perrando “Ritratti” secondo appuntamento con il Teatro di Sassello.
  • 7 settembre domenica dalle 15 alle 18 “Antiche Dimore – Gli antichi palazzi di Sassello” Visita guidata con partenza da Piazza Concezione.
  • 28 settembre domenica dalle 15 alle 18 “Weekend Gustosi per natura” apertura straordinaria Museo Perrando e Nuovo Polo Museale Perrando.

 

G. D.

Della stessa Categoria