Fumo e sigaretta elettronica, Eurispes: rischio ridotto ma in Italia è chiusa

Fumo e sigaretta elettronica, Eurispes: rischio ridotto ma in Italia è chiusa
Spread the love

Il 74% dei fumatori vorrebbe maggiori sicurezze e informazioni sui nuovi strumenti

Eurispes è impegnata da anni nella lotta alle malattie tabacco-correlate, così come sta studiando il ruolo dei nuovi strumenti che superano la combustione, che è la causa principale di tali patologie: la sigaretta elettronica.

L’ente di ricerca ha consigliato alle autorità sanitarie italiane di prendere concretamente in considerazione il ruolo potenziale dei Psc in logica di sanità pubblica. Ciò non sta avvenendo, in linea con la sostanziale chiusura che continua a manifestarsi verso i nuovi strumenti.

Molti studi clinici internazionali indipendenti, invece, attestano incontestabilmente il rischio ridotto dei nuovi strumenti in misura superiore al 90%. Per quel che riguarda i dati di mercato, la fascia di consumatori di sigaretta elettronica si va consolidando, proprio grazie ai benefici che molti riscontrano sul proprio stato fisico passando dal tabacco combusto ai nuovi strumenti.

In Italia si stanno applicando forti aumenti delle accise, avvicinandole progressivamente a quelle dei prodotti del tabacco. Tutto ciò limita le prospettive di sviluppo di questo interessante mercato e penalizza un gran numero di piccole e medie imprese che nell’ultimo decennio si sono sviluppate nell’area della sigaretta elettronica.

In questo quadro, l’Eurispes ha avviato la realizzazione di una ricerca sul consumo dell’e-cigarette nei paesi Ue, con particolare riferimento agli aspetti occupazionali della filiera della produzione e della vendita dei liquidi. Anticipando alcuni risultati per quel che riguarda l’Italia, è possibile produrre una fotografia particolarmente interessante.

Nel nostro Paese la diminuzione di fumatori riscontrata a cavallo del 2010 si è arrestata, ed oggi in Italia ben 11,5 milioni di cittadini consumano tabacco: il 23% della popolazione adulta. Le morti annue per malattie tabacco-correlate sono valutate tra le 80.000 e le 90.000. I costi sanitari sostenuti per assistere i cittadini malati assommano a circa 9 miliardi annui.

Gli utilizzatori di sigaretta elettronica sono in crescita, nel 2020 si sono attestati a circa 1.300.000, ovvero all’11,3% della popolazione di fumatori tradizionali. Anche per il 2021 il dato appare in crescita, collocando l’Italia in una posizione intermedia rispetto ad altri paesi europei. Si consideri che in Francia il rapporto è intorno al 30%, mentre in Gran Bretagna e in Irlanda sfiora il 50%.

Il valore del mercato italiano dell’e-cigarette ha superato nel 2020 i 480 milioni di euro: cifra di per sé già rilevante, ma con forti prospettive di crescita considerando che nella vicina Francia supera i 950 milioni.

L’Eurispes ha calcolato che la filiera dell’e-cigarette in Italia impiega direttamente circa 13.700 unità di lavoro tra produzionesalut dsalutalcoli liquidi, loro distribuzione e vendita al dettaglio. A questi vanno aggiunti i numeri dell’indotto che si collega al crescente volume d’affari del settore.

Molti gli occupati nel retail: nel Paese esistono, infatti, 2200 negozi specializzati nella vendita esclusiva dei prodotti della sigaretta elettronica, che inoltre sono acquistabili in buona parte delle 54000 tradizionali rivendite di tabacco e in molte farmacie. Numerosi occupati sono impegnati nelle aziende di produzione, in quelle dell’import-export dei liquidi e nella gestione dei portali e dei siti di vendita on line.

Le imprese che costituiscono la filiera di produzione sono quasi un centinaio, nella maggior parte dei casi si tratta di piccole e medie imprese nate ad hoc, o che già operavano nella preesistente filiera alimentare e che si sono specializzate nella produzione di liquidi a base di prodotti naturali, incontrando spesso successo anche all’estero.

Puntare esclusivamente alla “cessazione”, fornendo per altro come unico strumento a supporto l’accesso a centri antifumo poco performanti, e negare il potenziale valore di altri strumenti quanto meno “a rischio ridotto” come i Psc, sono politiche e indirizzi che, ad oggi, non hanno prodotto i risultati sperati.

Risultano meno di 10mila accessi annui ai centri antifumo di fronte a 11,5 milioni di fumatori, rappresentano poche gocce in un mare di consumatori che per il 78,7% negano la possibilità di qualsiasi percorso di cessazione.

Nello specifico:

  • il 30,5% dei fumatori afferma che dovrebbe smettere, ma non vuole farlo;
  • il 26,3% che dovrebbe, ma ritiene di non riuscirvi;
  • il 21,9% che non ha alcuna intenzione di smettere di fumare sigarette.

Infine, è sintomatico che il 74,1% dei fumatori sostiene che, se fosse scientificamente provata l’esistenza di prodotti meno dannosi per la salute rispetto a quello tradizionali, vorrebbe essere informato. Un dato su cui sarebbe opportuno riflettere.

 

G. D.